Cosa facciamo I nostri progetti più recenti
Senza Barriere 2023
Il progetto “Senza Barriere” è' stato riproposto, sistematicamente, anche per l'anno 2023. Ripreso a inizio gennaio, si articola in incontri di tre ore circa su un arco di 40 settimane, per il periodo gennaio-giugno e settembre-dicembre, al chiuso ma anche con uscite sul territorio. La metodologia seguita è sempre volta a favorire la socializzazione, stimolare il pensiero e preservare le risorse cognitive con possibili diverse tecniche.
INSIEME A TE…
Si tratta di un progetto pensato per realizzare interventi personalizzati e centrati su alcuni soggetti diversamente abili che si ritiene possano avere un beneficio significativo da un rapporto individuale, gestibile con modalità diverse che tengano conto delle esigenze, attitudini e limiti personali, anche di carattere fisico.
NON SOLO SCUOLA
Il progetto consiste in una attività di tipo didattico/formativo in due pomeriggi alla settimana per bambini e ragazzi della scuola dell'obbligo e per un totale di 8 ore, affidata a una figura dedicata che lavorerà su moduli di due ore ciascuno, con gruppi di 4/5 ragazzi per modulo, a rotazione.
Aggiungi un posto a tavola
Prosegue anche nel 2022 il progetto ormai di lunga data, finanziato pressoché interamente dal Consorzio dei Servizi Sociali del Verbano, a sostegno di un limitato numero di famiglie disagiate,
Progetto Giriteka
Il progetto di solidarietà in Burundi attualmente gestito da Suor Gisèle Ndione raccoglie contributi per l’iniziativa missionaria promossa e sostenuta con continuità dalla comunità di San Leonardo di Verbania
Altre attività Sostenimento dei nuclei familiari
Le nostre attività sono orientate al sostenimento dei nuclei familiari di diversa provenienza (Italia, Europa Occidentale, Europa dell’Est, Africa, America Latina, Asia) e si concretizzano nella distribuzione di beni di prima necessità, anche attraverso l’Emporio dei Legami, oltre che nella raccolta di richieste di lavoro.